Spondilosi cervicale

Che cos'è?

La spondilosi cervicale è una forma di artrosi che colpisce le vertebre del collo. Con l’età, i dischi intervertebrali si disidratano e si consumano, portando alla formazione di speroni ossei (osteofiti) e al restringimento del canale spinale. Questo processo può comprimere i nervi e il midollo spinale, causando dolore e altri sintomi.

Sintomi

I sintomi della spondilosi cervicale possono variare, ma alcuni dei più comuni includono:

  • Dolore al collo: che può irradiarsi alla spalla, al braccio e alla mano.

  • Rigidità del collo: difficoltà a muovere il collo.

  • Mal di testa: spesso localizzato nella parte posteriore della testa.

  • Formicolio o intorpidimento: nelle dita, nella mano o nel braccio.

  • Debolezza muscolare: nel braccio o nella mano.

  • Problemi di equilibrio o coordinazione: in casi più gravi.

Le cure

Il trattamento della spondilosi cervicale si concentra sull’alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Le opzioni di trattamento includono:

  • Farmaci: antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti.

  • Fisioterapia: esercizi specifici per rafforzare i muscoli del collo e migliorare la postura.

  • Collare cervicale: per immobilizzare il collo e ridurre il dolore.

  • Iniezioni di corticosteroidi: per ridurre l’infiammazione intorno ai nervi.

  • Chirurgia: raramente necessaria, viene considerata solo in casi gravi in cui i sintomi non migliorano con altri trattamenti.

La spondilosi cervicale può causare disagio e limitare le tue attività quotidiane, ma è importante sapere che esistono opzioni di trattamento efficaci. Il Dott. Mario Piccini a Siracusa, con la sua esperienza e competenza, offre cure ai pazienti con spondilosi cervicale, con l’obiettivo è aiutarli a gestire il dolore e migliorarne la mobilità.