Ernia del disco cervicale
Cos'è l'ernia del disco cervicale?
L’ernia del disco cervicale si verifica quando il nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale nel collo fuoriesce e preme sui nervi vicini. Immagina i dischi come piccoli ammortizzatori tra le vertebre del collo. Quando uno di questi dischi si danneggia, può causare dolore e altri sintomi.
Cosa si prova?
I sintomi dell’ernia del disco cervicale possono variare, ma alcuni dei più comuni includono:
Dolore al collo: che può irradiarsi alla spalla, al braccio e alla mano.
Formicolio o intorpidimento: nelle dita, nella mano o nel braccio.
Debolezza muscolare: nel braccio o nella mano.
Dolore che peggiora: con determinati movimenti del collo.
Mal di testa.
Fortunatamente, molti casi di ernia del disco cervicale migliorano con trattamenti conservativi. Le opzioni di trattamento includono:
Riposo: evitare attività che aggravano il dolore.
Farmaci: antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti.
Fisioterapia: esercizi specifici per rafforzare i muscoli del collo e migliorare la postura.
Collare cervicale: per immobilizzare il collo e ridurre il dolore.
Iniezioni di corticosteroidi: per ridurre l’infiammazione intorno al nervo.
Chirurgia: raramente necessaria, viene considerata solo in casi gravi in cui i sintomi non migliorano con altri trattamenti.
L'approccio rassicurante del Dott. Mario Piccini
Se stai soffrendo di dolore al collo o altri sintomi che suggeriscono un’ernia del disco cervicale, è importante consultare un medico specialista come il Dott. Mario Piccini. Con la sua esperienza e competenza, il Dott. Piccini ti fornirà una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.